Enneagramma

l’utilità dell’Enneagramma

Rubrica di Lluis Serra Llansana

Gent.mo Prof. Serra,
continuo a incontrare in giro il simbolo dell’enneagramma, vedo testi nelle librerie, ne sento parlare, so che si organizzano seminari per studiarlo, sia su una dimensione psicologica che spirituale. Sapendo che lei è un esperto conoscitore di questo simbolo, mi piacerebbe chiederle perché consiglierebbe a chi è su un percorso spirituale di approfondirlo. In che modo tale studio potrebbe aiutare il mio sviluppo personale?

Gli strumenti a corda di marca Stradivarius ricevono di solito un’altissima valutazione tecnica ed economica. Lasciar fluire dalle loro corde la musica di cui sono capaci, non dipende esclusivamente dal loro valore, ma anche da chi li utilizza. Un principiante, un incompetente o un virtuoso, avranno risultati molto diversi pur avvalendosi dello stesso strumento. Con l’enneagramma accade qualcosa di simile. Possiede grandi possibilità, ma dipende in gran parte da chi lo interpreta. Quando un musicista presenta il suo curriculum, più che porre l’accento sui titoli che ha conseguito, sottolinea il nome dei maestri con i quali è entrato in contatto lungo il corso della sua formazione iniziale e successiva. Queste referenze non sono tutto, però possono essere molto significative. Nell’itinerario personale, si incontrano uomini e donne che giocano un ruolo importante nella vita di ognuno. Di solito rappresentano delle chiavi nell’avanzamento individuale.
L’enneagramma è uno strumento di grande potenza, ma dev’essere utilizzato con maestria e responsabilità. Facilita l’autoconoscenza e orienta verso un profondo vissuto della verità, dell’amore e della libertà. Malgrado ciò, è facile auto ingannarsi, cadere in nuove trappole tese da un egoismo camuffato, e uscire dalla prigione del proprio “tipo” per entrare in una prigione nuova, di cui si è inconsapevoli, e dalla quale è ancora più difficile uscire.
Alcuni rimangono nella sola dimensione psicologica dell’enneagramma, altri la trascendono aprendosi a orizzonti spirituali. C’è anche chi si allontana dal fine dell’autoconoscenza per addentrarsi nella storia del simbolo, che si converte pian piano in una ossessione accademica. L’enneagramma non è l’obiettivo principale, lo è la conoscenza di se stessi, in vista dello sviluppo della capacità di amare.
Un’attitudine necessaria per coloro che seguono un cammino spirituale è il discernimento. Nel campo dello spirito, bisogna saper distinguere molte cose e purificare le decisioni. Bisogna dare valore a ciò che conduce a una profonda conoscenza di sé, senza cadere nel narcisismo, evitando gli aspetti che distraggono dall’obiettivo prefissato. L’enneagramma è uno strumento affascinante. Serve per dare un nome a molte esperienze vissute. Evidenzia le motivazioni e fornisce delle ottime chiavi di interpretazione. Ci sono però anche dei rischi, fra i quali il principale è ridurre una persona a un’etichetta, a un numero determinato. Ogni “tipo” nell’enneagramma si riferisce a determinate caratteristiche, ma non dobbiamo mai dimenticare che siamo molto più di queste. Sia noi che gli altri. Per comprendere profondamente se stessi bisogna diventare coscienti della passione dominante del proprio tipo, guarda caso la più difficile da scoprire, perché da troppo tempo la portiamo incorporata nella nostra vita. I meccanismi di difesa si occupano di celarla.
In questo lavoro la responsabilità personale non si può trasferire ad altri. Thomas Merton, nel prologo di Gli uomini non sono isole, lo esprime con chiarezza: «La persona come individuo è responsabile di vivere la propria vita e di “incontrare se stessa”. Se insiste nel trasferire questa responsabilità ad altri, fallisce nella ricerca del significato della sua esistenza». E aggiunge: «Gli altri possono dare a qualcuno un nome e un numero, ma non potranno mai dirgli chi è realmente». Siamo un mistero. L’enneagramma ci aiuta a decifrarlo, ma non lo esaurisce, perché quando siamo nella sfera dell’anima, c’è bisogno di altri modelli di interpretazione. Aprirsi ad essi con umiltà permette grandi progressi nella coscienza personale.

Continua a leggere tutti i nostri articoli abbonandoti gratuitamente alla Rivista:

Abbonati gratis

Lasciate i vostri commenti